CORRIERE
DELLA SERA
Giovedì, 21 giugno 2001-07-01
DIREMO NO COME GANDHI
di SILVANO PIOVANELLI
Il tema della globalizzazione è sul banco di prova del mondo intero. È un argomento di formidabile difficoltà ed è posto con urgenza alla riflessione dei responsabili dei popoli e di tutti i politici. A seconda della soluzione, si decide un futuro di verso per l' umanità intera. C' è una globalizzazione che corrisponde al disegno di Dio sull' umanità. Dopo la Torre di Babele l' umanità divisa e dispersa è spinta da Dio in molti modi a ritornare una sola famiglia, secondo la profezia della Penteco ste. Per questo il quotidiano Avvenire poteva scrivere provocatoriamente quindici giorni fa: «Cattolici, il G8 è affar nostro!». Non era già scritto nella rivoluzionaria Enciclica del Papa Paolo VI Populorum progressio, quando ancora non circolava la parola globalizzazione?: «È un umanesimo plenario che bisogna promuovere. Che vuol dire questo, se non lo sviluppo di tutto l' uomo e di tutti gli uomini?». Non sarebbe vera globalizzazione quella che escludesse, nell' uomo, o la dimensione fisica o quella intellettuale o quella affettiva o quella spirituale. Non sarebbe vera globalizzazione quella che non abbracciasse, di proposito o di fatto, tutti i popoli e tutti gli uomini. Una vera globalizzazione non potrà non accettare le sfide dell' ecologia, della giustizia sociale, dell' etica. Nell' ecologia si tratta di garantire la salvaguardia del creato secondo le direttive e lo spirito dell' Assemblea ecumenica mondiale di Seul del 1990. La giustizia socio-economica deve superare da una pa rte la rigidità del collettivismo e i suoi fallimenti storici e dall' altra gli egoismi miopi di un capitalismo assolutista e accentratore. L' etica, nei suoi rapporti con la politica, l' economia, la scienza, sceglie come metro l' uomo intero nella sua vita e nella sua dignità, in un quadro dove i cristiani ripropongono l' universalità dello specifico cristiano del Dio dell' amore. E' questa la globalizzazione che s' imporrà al vertice di Genova? Il cosiddetto «Popolo di Seattle» contesta la gl obalizzazione selvaggia e senza regole che è attualmente in atto e che impone un modello di sviluppo radicalmente centrato sul consumismo, che pone come legge assoluta quella del mercato e trasforma la globalizzazione in una unificazione della ricche zza del mondo in mano a pochi in grado di gestire ogni aspetto della vita, brevettandone le forme e determinandone il futuro. La situazione del mondo sembra dar ragione a coloro che, giornalisticamente, sono detti «tute bianche». Appena 400 plurimili ardari concentrano da soli nelle proprie mani più della metà della ricchezza totale destinata ai sei miliardi di abitanti del nostro pianeta. Il 20 per cento della popolazione mondiale è 60 volte più ricca dell' 80 per cento della popolazione povera. E' vero: la miseria è stata sempre presente nel mondo. Ma oggi una nuova barbarie si affaccia alle porte, guidata dal potere mondiale e anonimo della grande finanza e da uno sviluppo biotecnologico posto a servizio solo o quasi degli interessi mater iali. Se il G8 vuole imporre un mondo unico, dove domina l' unica ideologia del denaro e dei corpi, allora, per fedeltà al Vangelo, ci mettiamo dalla parte delle «tute bianche» e diciamo: «No» al G8! Ma diciamo «No» senza violenza, senza contrapposiz ioni frontali, senza integralismi. Diciamo «No», non proponendo modelli di organizzazione politica, ma proclamando orizzonti valoriali. Il valore primo ed immediato per chiunque è l' uomo: tutto l' uomo e tutti gli uomini. L' umanesimo esclusivo, che rifiuti l' interezza della persona o non scelga la totalità degli uomini, è un umanesimo inumano. Il secondo valore, indispensabile per far crescere le persone, è la partecipazione. Su temi che coinvolgono tutti occorre l' ascolto più ampio possibil e. Giovanni Paolo II, all' inizio del nuovo millennio dice alla sua Chiesa che è necessario fare nostra l' antica sapienza che sapeva incoraggiare l' ascolto di tutti. La sapienza che suggeriva a San Benedetto di dire all' Abate: «Spesso ad uno più g iovane il Signore ispira un parere migliore»; e San Paolino da Nola esclamava: «Prendiamo dalla bocca di tutti i fedeli, perché in ogni fedele soffia lo Spirito di Dio». La terza indicazione è quella del «Buon Samaritano»: non passare oltre chi ha bi sogno, ma diventare prossimi di chi non ha i beni indispensabili ad una vocazione umana fondamentale. Una politica rispettosa di ogni uomo e della sua storia, che voglia un avvenire di pace e di progresso, sa che, per uscire dalle acque tempestose de i conflitti e dalla crisi dei valori, bisogna cominciare dagli ultimi. Nella lettera apostolica a conclusione del Giubileo Giovanni Paolo II ha scritto: «Bisogna governare con decisione i processi della globalizzazione economica in funzione della sol idarietà e del rispetto dovuto a ciascuna persona umana». Infine, dopo un millennio di tante guerre, che è finito col sangue di due guerre mondiali e col trionfo e poi la crisi dei totalitarismi ideologici, è indispensabile, per un cammino nuovo dell ' umanità, il rifiuto della violenza. Non soltanto perché il fine non giustifica i mezzi, ma perché sarebbe davvero deprecabile che la violenza, pur intesa come intervento per aiutare i poveri e la loro liberazione, impedisse di fare tutti i passi po ssibili per un' inversione di tendenza e l' avvio di una fase nuova. Ai contestatori del G8 vorrei dire: avete fatto da amplificatore a problemi che vanno affrontati; continuate con le vostre iniziative a tenere desta l' attenzione e a spingere a sol uzioni possibili; ma non impedite con la violenza che i problemi vengano affrontati e che chi ha ragione passi, a causa della violenza, dalla parte del torto. Perché non passare alla storia come coloro che, all' inizio del nuovo millennio, hanno indi cato con chiarezza la strada da percorrere? Non sarà possibile ricordare la lezione della non-violenza lasciataci da Gandhi? E noi cristiani, come possiamo dimenticare che il Signore Gesù ci ha consegnato la forza rivoluzionaria dell' amore, che si m anifesta in chiunque realizza la propria vita con gli altri e per gli altri? Forse questo è uno di quegli «impossibili» per i quali occorre la fede quanto un granello di senape e la preghiera che importuna anche Dio.
Silvano Piovanelli * cardinale